L'introduzione delle nuove regine
Analizziamo l'orfanità delle famiglie, una famiglia di api è orfana quando manca la madre delle api, cioè la regina, che ci siano i maschi poco importa, senza regina l'alveare è orfano, ci sono molti segni particolari che possono indicare una famiglia orfana, innanzi tutto le api o se ne stanno beatamente a combinare poco oppure se lavorano lo fanno con scarso trasporto e scarsa organizzazione, contrariamente a quello che si dice, però, non è vero che non fanno nulla, al contrario lavorano e bottinano soprattutto nettare a discapito del polline, che in caso di orfanità e quindi assenza di covata viene trasportato in quantità bassissime, visto che serve soprattutto per stimolare la crescita delle larvette. Capita al contrario di trovare i favi intasati di miele e completamente senza covata fresca.
All'inizio dell'orfanità le api cercano di allevare delle regine, quindi capiterà di estrarre dei telai ricchi di celle reali, col passare dei giorni i tentativi saranno sempre minori per via del fatto che non ci saranno larve dell'età giusta disponibili per l'allevamento.
Le celle reali suppletive si potranno trovare sui bordi ma più spesso al centro dei telai.
Se la condizione di orfanità perdura per un tempo lungo, alla fani la famiglia andrà dispersa, perchè alcune operaie inizieranno a sviluppare le ovaie (finchè c'è la regina le stesse rimangono quiescenti per via dei feromoni che produce la regina stessa) ed inizieranno a deporre le uova che però non saranno fecondate e quindi dalle uova nasceranno solo maschi (fimiglie fucaiole). in caso di orfanità è quindi opportuno intervenire per tempo inserendo o un telaio di covata fresca in modo che le api riescano a farsi una nuova regine da sole, oppure inserendo delle celle reali da qualche altra famiglia dell'apiario, o meglio ancora prendere una regina fecondata nella sua apposita gabbietta.
Maggio 2013 - Celle reali -
La famiglia numero 1 aveva quasi riempito ed opercoltao il melario e sul più bello è sciamata !! maligna... vabbè... le ho cercate un pomeriggio intero, scandagliando il territorio anche con un binocolo, ma niente !! dello sciame nessuna traccia, melario disabitato, nuova regina probabilmente vergine avvistata, celle reali a non finire !!
Le celle reali sono delle strutture a forma di ghianda dove all'interno si formano le nuove regine, dopo 16 giorni dalla deposizione dell'uovo da parte della vecchia regina, sfarfalla una nuova regina, in genere la vecchia, quella che ha deposto l'uovo, se ne va con metà della api, soprattutto ceraiole e lascia le "chiavi di casa" alla nuova nata che ne prenderà il posto e tirerà avanti il superorganismo, in un percorso che si può ripetere all'infinito, donando così l'immortalità alla colonia !
Le api
Un'ape regina attorniata dal suo "seguito" di nutrici, che la accudiscono leccandola con la ligula, acquisendo in questo modo il feromone reale che tiene unita la famiglia !!
Le api, sono animali gregari che nel corso della loro evoluzione hanno creato una vera e propria società evoluta, tramite la quale riescono a vivere sfruttando al meglio le risorse che il mondo vegetale mette a loro disposizione. La colonia è formata da tre caste differenti, che operando in sinergia, secondo ritmi prestabiliti, perpetuano la specie nel tempo.
Il favo naturale
Quì sotto potete vedere uno splendido favo naturale costruito dalle api sotto al coperchio dell'arnie, perchè incautamente non avevo messo il divisorio credendo che avrebbero costruito solo il folgio cereo. Quando a distanza di appena 4 giorni sono andato a riaprire la cassetta non solo avevano costruito il foglio cereo ma anche questo. La regina aveva già deposto in tutte le cellette e si trovava proprio li sopra al momento della apertura !!!
Altre "bresche"
Quì potete vedere dei favi naturali costruiti sulla parete del divisorio che avevo messo per tenere la famiglia compatta, è primavera i fiori stanno sbocciando e le api lavorano h 24, quindi ho sostituito il divisorio con un bel foglio cereo così le api daranno sfogo alla loro voglia di fare cera, costruendo qualcosa di utile anche per me, la prossima settimana se tutto va bene metto il melario !!
Posa primi melari
Ebbene si !!! ho posato i primi melari sui tre nuclei più forti, la prossima settimana dovrei posare un altro melario su una famiglia che mi sembra pronta ad accoglierlo, le altre famigliole non sono ancora pronte.